INFO UTILI
LEGISLAZIONE
- legge 33 del 30 dic 2009 Lombardia
- DG-Milano accesso animali luoghi pubblici 2012
- Regolamento Tutela degli Animali
- Codice Civile art 1138 condominio
- Legge Reg. Lombardia n. 30 del 08 09 1987
- legge 281 del 14 agosto 1991
- legge 189 2004 maltrattamento
- Legge Regione Lombardia 16 2006
- Ordinanza Sirchia settembre 2003
- Regolamento di polizia veterinaria
- Legge 266 del 1991
Cosa fare se si è testimoni di un maltrattamento a un animale?
Raccogliere più prove possibili comprese foto, video, documenti, per comprovare il maltrattamento e denunciarlo per iscritto presso una Forza di polizia (Corpo Forestale numero telefonico nazionale 1515, Carabinieri-112, Polizia di Stato-113, Guardia di Finanza-117, Polizie locali (Municipali-Provinciali) chiamando il centralino di Comune o Provincia) ai sensi di uno o più articoli del codice penale come introdotti dalla Legge 189/04.
Se il maltrattamento è in corso e prosegue, chiedere anche solo telefonicamente l’intervento urgente. Le autorità potranno procedere con un atto di sequestro dell’animale e conseguente confisca sottraendolo così definitivamente al maltrattatore ai sensi degli articoli 321 del Codice di procedura penale e 544 sexies del Codice penale.
Le associazioni non sostituiscono e non devono/possono sostituire i servizi pubblici e di pubblica utilità nonché le Forze di Polizia. Possono affiancare il cittadino nelle sue richieste e, in taluni casi, possono farle proprie. Alcune associazioni potrebbero avere Guardie zoofile volontarie e servizi di intervento nella provincia. Il contatto con loro è sempre consigliato.