CHI SIAMO
Il 14 maggio 1992, a Milano, è nata SOS Randagi, un’Organizzazione ONLUS (quindi senza scopo di lucro!) iscritta all’albo regionale del volontariato – sezione sociale – della Regione Lombardia. Grazie al lavoro dei volontari e all’autofinanziamento

L’organizzazione si propone i seguenti scopi:
- Salvare gli amici a quattrozampe randagi o senza casa
- Far conoscere e rispettare i diritti degli animali
- Sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’abbandono e del randagismo
- Promuovere l’adozione dei cani e gatti randagi, cercando di restituire loro l’affetto di una famiglia, che non tradisca la loro fiducia
- Sterilizzare cani e gatti abbandonati, per evitare la riproduzione di altri animali destinati a diventare anch’essi randagi
- Offrire un adeguato supporto medico-veterinario ai randagi tolti dalla strada
Il nostro intervento:
DICONO DI NOI
«Aiutateci a prenderci cura dei gatti trovatelli »
S.O.S. Randagi, l’associazione di volontariato che cura e cerca per ogni animale abbandonato una nuova famiglia.
MILANO – Chantal, Camillo, Cameron sono gli ultimi arrivati al rifugio di via Sismondi. C’è ancora l’insegna della vecchia latteria, sul lato del rifugio che s’affaccia su via Mezzofanti 41, al limitare tra Città Studi e il Forlanini. S.O.S. Randagi, l’associazione di volontariato che si prende cura di cani e gatti abbandonati, raccoglie trovatelli da vent’anni, li cura e cerca per ciascuno una nuova famiglia, sostenuta solamente dai volontari. Comincia da qui il nostro viaggio nei rifugi per animali di Milano e provincia, decine di realtà che lavorano accanto a quelle istituzionali. Francesca Garioni, 40 anni, un lavoro in una multinazionale, è volontaria da quando l’associazione è nata e oggi ne è la presidente. Simona Salvato, neolaureata in veterinaria, si occupa delle adozioni. Fabienne Benè è la veterinaria che si prende cura degli animali in tutte le fasi dall’arrivo all’adozione. Il rifugio è piccolo ma pulitissimo, al piano terra di un popoloso condominio. I volontari s’alternano nel corso di tutta la settimana, perché gli animali non siano mai lasciati soli e per garantire un servizio al centralino. SOLO PER I GATTI – In via Sismondi c’è posto solo per le cucce dei mici. I cani vengono ospitati dal canile della Fondazione Baratieri, fino al momento dell’adozione. “Questa estate è stata più drammatica del solito, molti arrivi, tanti gatti. Il problema è che le adozioni in estate vanno un po’ in crisi. In genere riusciamo a trovare casa a 5 gatti al mese, in agosto ne abbiamo affidato solo uno. E, ovviamente, abbiamo un limite nei ricoveri, commisurato ai nostri spazi”. Ogni micio “viene curato come fosse nostro- spiegano le volontarie -. E nei casi più difficili, interviene Luciana, una nostra volontaria che li porta a casa sua per un periodo, aiutandoli a ritrovare serenità”. I love sos randagi è lo slogan dell’associazione. Per informazioni tel. 0270120366 e sul sito: www.sos-randagi.it. Il 23 settembre alle 17 grande festa di fine estate al ristorante Platz in piazzale Lugano, per una raccolta fondi.

Amici dei 4 zampe: