PERSI E RITROVATI
Questa pagina è rivolta a chi ha perso o trovato un animale. Le segnalazioni devono essere inviate all’indirizzo: info.sosrandagi@gmail.com
Ricordatevi nelle segnalazioni/locandine di inserire una foto dell’animale e le seguenti informazioni base: luogo e data di smarrimento/ritrovamento, presenza/assenza microchip, taglia, sesso, colore, nome ed età dell’animale, eventuale razza, se aveva indosso un collare o altro accessorio, segni particolari, ma soprattutto qualche indicazione su carattere dell’animale (timido, pauroso, socievole ecc.) oltre a nominativo e recapito a cui potete essere contattati.
N.B. gli appelli verranno cancellati dopo un anno dalla ricezione.
Hai smarrito il tuo cane o il tuo gatto?
Qui di seguito qualche consiglio utile:
- Dare immediata segnalazione alla Polizia Municipale o al Servizio Veterinario della ASL
- Preparare una locandina che riporti i seguenti dettagli: la zona in cui è avvenuto lo smarrimento e la descrizione dell’animale (taglia, colore, sesso, nome, eventuale razza, segni particolari, eventuale microchip, tipologia e colore del collare, caratteristiche della sua personalità: timido, pauroso, socievole), completata da una foto e dal nominativo e numero di telefono del proprietario.
- Affiggere le locandine in luoghi particolarmente frequentati come bar, edicole, negozi e punti di transito, fermate degli autobus, cassonetti, ambulatori veterinari, rifugi per animali
- Non limitare la ricerca alla zona dove l’animale si è smarrito in quanto può essersi spostato dal luogo di smarrimento
- Contattare le strutture zoofile/rifugi/strutture comunali della zona o recarsi direttamente nelle varie strutture
- Contattare i veterinari della zona
Hai avvistato o trovato un animale domestico perso?
Qui di seguito qualche consiglio utile:
- Accertarsi che l’animale non sia di qualche abitante residente in zona, che lo lascia libero di circolare, per non rischiare di chiamare organi competenti inutilmente.
- Chiamare aiuto senza urlare e senza agitarsi per non impaurire ulteriormente l’animale.
- Cercare di controllare gli spostamenti dell’animale.
- Per prendere l’animale è necessario infondergli fiducia per esempio chiamandolo restando accucciati. Evitare movimenti bruschi e scatti. Bisogna muoversi lentamente. Se l’animale è diffidente, è possibile che si debba perdere un po’ di tempo. Bisogna avere pazienza, provare a tranquillizzarlo. Se non si è preparati, non tentare di avvicinarlo e/o accarezzarlo. Provare ad attrarlo verso un’area sicura e ad allontanarlo dalla strada. L’ideale sarebbe avere sempre in auto una scatoletta di cibo ed un guinzaglio. Offrire del cibo è spesso una mossa vincente.
- Se l’animale è docile, verificare se possiede un collare con una medaglietta.
- In ogni caso, anche se l’animale non è ferito cercate di rassicurarlo, e chiamate i Vigili Urbani o le guardie zoofile. Se è ferito chiamate l’Asl e i Vigili Urbani. I vigili urbani sono obbligati a intervenire dal regolamento di Polizia Veterinaria ( n. 320/1954)
- I Servizi Veterinari delle ASL devono avere reperibilità anche notturna e festiva e sono obbligati a intervenire per il ritiro dell’animale non di proprietà. Il mancato intervento è denunciabile perché si tratta di un pubblico servizio.
- Se nessuno interviene e l’animale è visibilmente ferito, magari a causa di un incidente, non somministrargli alcun farmaco (i farmaci che vanno bene per noi spesso non vanno bene per gli animali), né cibo, né acqua e portarlo subito dal veterinario. Per evitare di peggiorare eventuali traumi o fratture appoggiarlo su qualcosa di rigido che faccia la funzione di una barella.
- Per soccorsi in situazioni particolari (tetti, alberi, cunicoli) chiamare i Vigili del Fuoco al numero 115.
- Non stupirsi se si trovano ostacoli e non desistere. Esiste una legge e l’animale ha il diritto di essere portato nella struttura con il quale il comune è convenzionato. Ogni comune, per legge, deve essere convenzionato con un rifugio o struttura comunale. E soprattutto non lasciare l’animale senza esservi assicurati che l’addetto della struttura competente l’abbia preso in consegna. Farsi dare il nominativo della persona a cui avete consegnato l’animale.
- Compilare dei volantini ed esporli nel luogo del ritrovamento, inserendo i dati indicati nella sezione smarrimento e la struttura in cui si trova l’animale.
- Pubblicare se possibile un messaggio sulla bacheca di siti Web che si occupano di smarrimenti e ritrovamenti.
- Avvertire le Associazioni per la difesa degli animali presenti nella zona e i rifugi, fornendo una dettagliata descrizione dell’animale (come indicato nella sezione smarrimenti).
In caso di animale selvatico:
- Nel caso in cui si trovi un animale selvatico in difficoltà, bisogna contattare la Polizia Provinciale competente per territorio, oppure il Corpo Forestale dello Stato al numero unico nazionale 1515, che vi metterà in contatto con la stazione del Corpo Forestale più vicina al luogo di ritrovamento.
- Per soccorsi in situazioni particolari (tetti, alberi, cunicoli) chiamare i Vigili del Fuoco al numero nazionale 115.
- Se l’animale selvatico è in mare chiamare la Guardia Costiera-Capitaneria di Porto al numero nazionale 1530 che per cetacei e tartarughe è in collegamento con strutture di ricovero e cura.