Lasciti
testamentari
Cos’e’ un lascito testamentario
Un lascito testamentario è una disposizione scritta fatta da una persona nel suo testamento riguardante la destinazione dei propri beni dopo la sua morte, che siano proprietà, denaro, o altri asset, a specifiche persone o entità. Il testamento è un documento legale che stabilisce come la proprietà di una persona deceduta sarà distribuita tra i suoi eredi o beneficiari designati.
Nel contesto di un lascito testamentario, il testatore (la persona che scrive il testamento) specifica chi dovrebbe ricevere quali beni, in quale quantità e in che modo.
I lasciti testamentari sono importanti strumenti per garantire che le volontà di una persona siano rispettate dopo la sua morte e che i suoi beni siano distribuiti secondo i suoi desideri.
Includere una disposizione di beneficenza nel testamento significa trasmettere i tuoi principi insieme alle donazioni. Questo gesto consapevole e generoso non solo non diminuisce l’eredità destinata ai tuoi eredi, ma impreziosisce il testamento con gli ideali a cui hai sempre dato valore, come la solidarietà verso i nostri amici animali e la tutela dei loro diritti.
Come fare un testamento
È consigliabile redigere un testamento con l’assistenza di un professionista legale per garantire la sua validità e chiarezza. Puoi fare testamento in qualsiasi momento; scegliendo la modalità che preferisci:
- Testamento olografo: scrivendolo di tuo pugno.
- Testamento pubblico: redatto da un notaio alla presenza di testimoni.
- Testamento segreto: consegnato in deposito al notaio in busta chiusa.