Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà è un breve romanzo di Luis Sepùlveda, uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese.
Breve trama del romanzo
Il romanzo di Sepùlveda, pubblicato nel 2015, narra la toccante avventura di un cane lupo chiamato Aufman, cresciuto insieme ai Mapuche, un popolo indigeno del Cile.
Aufman significa “fedele” in lingua mapuche, e il suo carattere e il suo nome riflettono perfettamente il suo spirito.
Vive in armonia con la natura e con i suoi simili, odiando il comportamento irrispettoso degli uomini che sfruttano e danneggiano la terra. La storia si concentra sulla forte amicizia tra Aufman e Aukamañ, un bambino Mapuche.
Sono inseparabili, condividendo momenti di gioia e rispetto per la natura. Tuttavia, questa pace è spezzata quando un gruppo di uomini attacca la tribù, portando via il cane e causando dolore e distruzione. Aufman è costretto a vivere con i suoi rapitori, che non rispettano la natura e lo maltrattano. Gli viene anche affidata la caccia a un uomo della tribù di Aukamañ.
Nonostante questa difficile situazione, Aufman non dimentica mai il suo amico e il suo amore per la terra. Anzi, invece di seguire le tracce dell’amico, conduce gli uomini che lo hanno rapito, in una direzione diversa, sacrificandosi per salvare Aukamañ.
La storia celebra l’amicizia, la fedeltà e il rispetto per la natura, valori molto cari a Sepúlveda. Attraverso questa narrazione, si mostra il contrasto tra il rispetto della natura, rappresentato dai Mapuche e dai loro valori, e lo sfruttamento e il disprezzo degli uomini che attaccano la tribù.
La fedeltà di Aufman al suo amico e ai suoi ideali dimostra come l’amore e il rispetto possano superare le avversità e le separazioni. La storia invita tutti, grandi e piccoli, a riflettere sull’importanza della natura, dell’amicizia e della lealtà. La narrazione semplice ma profonda di Sepúlveda tocca temi universali che ci ricordano quanto siano fondamentali questi valori nella nostra vita.
I Mapuche sono un popolo indigeno che vive principalmente in Cile e Argentina, nella regione che un tempo era chiamata Araucania. Il termine Mapuche significa “popolo della terra“, e questa connessione con il nostro pianeta è fondamentale per la loro cultura e identità. I Mapuche sono noti per la loro resistenza all’invasione coloniale, sia da parte dell’Impero Inca che degli spagnoli, e per la loro lotta per il riconoscimento dei loro diritti territoriali e culturali.
Considerazioni
Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà è un racconto emozionante che celebra il legame speciale tra un cane e un bambino, mostrando come la fedeltà, l’amore e la lealtà possano cambiare le nostre vite. Una lettura che ci farà riflettere sull’importanza della compagnia e della fiducia, e ci ricorderà quanto siano profondi e sinceri i sentimenti dei nostri amici a quattro zampe.
Un libro che ogni amante dei cani dovrebbe leggere per riscoprire il valore della fedeltà e dell’amore incondizionato!
CREDITI IMMAGINi: Hans Kemperman da Pixabay e Guanda Editore