Doris Lessing, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2007, è stata una delle scrittrici più influenti del XX secolo. Questa raccolta di racconti autobiografici della scrittrice è stata pubblicata nel 1967.
Breve biografia della scrittrice
Nata nel 1919 in Persia (l’attuale Iran) da genitori britannici, si trasferì fin da bambina nella colonia britannica della Rhodesia Meridionale (oggi Zimbabwe), dove visse fino all’età adulta. Le sue esperienze africane influenzarono profondamente la sua scrittura, spesso incentrata su temi legati al colonialismo, al ruolo delle donne, alla politica, alla psicologia e ai rapporti umani.
Autrice prolifica e versatile, accanto ai suoi lavori più impegnati, ha saputo coltivare anche una scrittura più intima e personale, come dimostra Gatti molto speciali (Particularly Cats del 1967), un piccolo gioiello della letteratura autobiografica dedicato ai gatti che hanno attraversato la sua vita. La scrittrice è morta nel 2013 a Londra.
Un libro tra autobiografia e osservazione felina
In Gatti molto speciali, Doris Lessing intreccia ricordi d’infanzia, aneddoti domestici e riflessioni filosofiche in una narrazione delicata e profonda. Il libro è illustrato e ha uno stile accessibile ma ricco di sfumature. Non si tratta di una semplice raccolta di storie su gatti, ma di un viaggio nell’anima dell’autrice attraverso i suoi compagni a quattro zampe. Due sono i gatti protagonisti: uno nero, dall’indole aristocratica e distaccata, e uno tigrato, più affettuoso e dipendente. Attraverso il loro comportamento, i silenzi, le ritualità e perfino i conflitti, Lessing esplora il modo in cui i gatti rispecchiano — e a volte sfidano — la natura umana.
Il libro racconta anche delle dure condizioni dei gatti randagi nell’Africa coloniale, evidenziando il contrasto tra l’indifferenza umana e la sensibilità dell’autrice verso questi animali troppo spesso trascurati.
Perche’ Doris Lessing amava i gatti
L’amore di Doris Lessing per i gatti nasce dall’osservazione, dal rispetto e dal fascino per la loro indipendenza. I gatti, scrive, non si lasciano mai del tutto “possedere”: sono creature autonome, intelligenti, capaci di amare ma sempre alle proprie condizioni.
Proprio per questo, Lessing li ammirava: perché non si piegano alle aspettative umane, ma vivono seguendo una propria logica, misteriosa e affascinante. In un’epoca in cui gli animali erano spesso trattati come oggetti o meri strumenti di utilità, Doris Lessing anticipava una visione più moderna e consapevole del rapporto uomo-animale, fondata sul rispetto e sull’osservazione attenta del comportamento animale come forma di comunicazione autentica.
Un messaggio per chi ama i gatti (e non solo)
Gatti molto speciali, è più di un libro sui gatti: è un’opera sensibile che tocca l’animo di chi ha vissuto il legame con un felino. Invita a ripensare il nostro rapporto con gli animali e con noi stessi. Per chi ama i gatti e sa ascoltarli, è una lettura preziosa e indimenticabile.
CREDITI IMMAGINE COPERTINA: Wikipedia e Feltrinelli Editore